Non molto popolare in Italia, il brunch si sta sempre di più diffondendo anche nel nostro Paese: nato negli anni cinquanta negli Stati Uniti, e presto apprezzato anche in Inghilterra e altre nazioni del vecchio continente, è l’unione tra la colazione (breakfast, inglese) e il pranzo (lunch), anche se il suo orario, con inizio alle ore 10, si può protrarre anche dopo le ore 14. Ma in che cosa consiste? E come si organizza?
Come preparare la tavola
Il brunch è essenzialmente un evento leggero e informale, e come tale va organizzato: è bene scegliere tinte tenui per l’occasione, anche un set di tovagliette all’americana e, se presente, il centrotavola dovrà essere basso e di modeste dimensioni. Potrà essere organizzato sia con il classico servizio al tavolo oppure, sopratutto se si prevedono tanti ospiti, a buffet, ma in ogni caso non dovranno mancare gli elementi tipici di entrambi i pasti (prima colazione e pranzo, o colazione come viene chiamato quest’ultimo dal galateo): quindi piatti, posate, bicchieri, flûte, tazze…insomma, tutto quello che potrà servire per mangiare. Questi andranno apparecchiati in maniera meno rigida rispetto a quanto visto con una normale tavola, magari lasciando pochi elementi disponibili sopratutto perché non ci sarà un ordine prefissato con cui i commensali andranno a gustare le varie pietanze.
Che cosa si mangia?
Un po’ di tutto: dal pane tostato con burro e marmellata agli arrosti, dallo yogurt alle uova con bacon. Il consiglio è quello di servire cibi freddi, già pronti e, al massimo, qualcosa che può essere scaldato o preparato in pochi minuti. Proprio per questo la formula del brunch a buffet è sempre una delle più gradite: non solo permette ai vari commensali di servirsi quello di ciò di cui si ha più voglia, sempre senza esagerare, ma anche di poter sistemare un tavolo apposito dove appoggiare tutte le vivande.
Un brunch all’aperto
Niente è più bello che organizzare, durante una giornata di sole, un brunch all’aperto. Ovviamente si tratterà di un evento informale, in cui serviranno, oltre a un bel giardino o un terrazzo abbastanza grande, anche alcuni tavolini e sedie. Indicato per l’occasione un menù leggero, adatto al caldo: meglio evitare cibi troppo calorici per preferire macedonie, gelati e bevande fresche.
Photo Credit: Joe Hsu – Flickr.com