galateo-matrimonio

Le nozze sono uno dei principali eventi durante i quali, anche al giorno d’oggi, la maggior parte delle persone pone una forte attenzione all’etichetta. Conoscere, dunque, il galateo del matrimonio diventa indispensabile non solo per organizzare l’evento, ma anche per vivere in armonia ogni suo momento, evitando intoppi e malumori.

Preparazione

Partecipazioni e inviti sono une degli elementi essenziali di un matrimonio in quanto riescono, nelle loro poche righe, a dire molto su come saranno le nozze: lo stile, i materiali e gli stessi caratteri possono far capire se si tratterà di un evento più o meno formale. Devono essere spediti almeno tre mesi prima della data fissata per il sì, e riportare, all’esterno, l’indirizzo del destinatario che dovrà essere scritto a mano e con un tratto elegante. All’interno, invece, ci si può affidare tranquillamente ai caratteri stampati che non dovranno essere di colore nero ma, preferibilmente seppia o grigio.
Oltre a parenti e amici, bisognerebbe ricordarsi di tutte quelle coppie che avevano invitato lo sposo o la sposa al loro matrimonio, mentre possono essere esclusi dalla giornata ex fidanzati, parenti alla lontana o i vari colleghi (sopratutto in caso di grandi aziende).

Gli invitati

Una volta ricevuta la partecipazione, il primo dovere degli invitati è quello di comunicare il prima possibile agli sposi se si intende, o meno, andare alle nozze, in modo tale da permettere loro una migliore organizzazione.
Per quanto riguarda gli abiti da indossare le signore dovranno evitare alcuni colori come il bianco, riservato esclusivamente alla sposa, il nero e il viola scuro, considerati più adatti a un lutto e, in alcuni casi, anche il rosso vivace, reo di attirare troppo l’attenzione distogliendola dalla vera protagonista della giornata. Consigliati, dunque i blu, i colori più neutri e le tinte pastello che dovrebbero essere sempre indossati con le calze e non avere mai scollature troppo vistose.
Per quanto riguarda i doni, questi andrebbero scelti direttamente dalla lista di nozze, anche se questi non aggradano: solo in questo modo è possibile seguire i bisogni e le esigenze degli sposi, facendo loro un regalo gradito. Solo chi conosce bene la coppia e le sue necessità potrà, eventualmente, permettersi di effettuare un acquisto differente.

Gli sposi

La sposa viene accompagnata all’altare dal padre: è l’ultima a entrare, puntuale, preceduta con anticipo da tutti gli invitati (che dovranno essere già seduti) e del futuro marito. Non ci sono regole troppo strette per l’abito che, comunque, deve essere sempre di buon gusto e non volgare: i guanti possono essere indossati, ma non in chiesa, mentre nel caso di seconde nozze non dovrebbe essere utilizzato il velo.
Durante tutto il matrimonio i due sposi dovrebbero parlare con i vari invitati, girare tra i tavoli e salutarli prima della loro partenza, mentre in occasione del servizio fotografico questi ultimi non dovrebbero essere abbandonati a loro stessi ma intrattenuti dai loro genitori, nello specifico la madre della sposa. Le bomboniere (tutte uguali tranne quelle dei testimoni) che comunemente vengono consegnate al termine dell’evento, andrebbero recapitate ai vari inviatati venti giorni le nozze: ma si tratta di una comodità e usanza che viene, comunque, accettata dall’etichetta.
Il galateo, infine, impone che entro un anno dal matrimonio (ma molto meglio entro i primi mesi) gli sposi ringrazino i vari invitati per i regali da questi ricevuti.

Photo Credit: photl.com