Qualche sera fa sono stata a cena a casa di amici; era una delle prime giornate in cui faceva un caldo pazzesco. Come succede sempre, la mia amica Anna aveva preparato una cena molto simile a quella di un matrimonio: antipasti caldi e freddi, 2 primi e 2 secondi con contorno, dolce e frutta. Insomma, siamo stati a tavola, fra una chiacchiera e l’altra, oltre 3 ore. Per fortuna aveva apparecchiato fuori sul terrazzo, e tirava un leggero venticello, ma faceva comunque molto caldo. Il marito di Anna sa che sono un’appassionata di vini, quindi aveva preparato per ogni portata la bottiglia giusta. Io invece ero preoccupata che il vino, poco dopo essere stato messo in tavola, potesse diventare caldo, vista l’afa. Ma Anna aveva trovato una soluzione! Ha portato in tavola ogni bottiglia di vino dentro una glacette. E tu mi dirai: cos’è una glacette? La glacette è un raffredda bottiglie…
Esistono diversi tipi di raffredda bottiglie. Il modello più conosciuto, che spesso vedi nei film insieme ad una bottiglia di champagne, è il classico secchiello di acciaio o vetro. All’interno di questo secchiello vengono messi acqua e cubetti di ghiaccio e può contenere una o più bottiglie di vino. Oltre ad essere indispensabile per gustare un bianco o un prosecco rigorosamente ghiacciati, questo accessorio da un tocco di eleganza e raffinatezza alla tavola.
Se invece non vuoi utilizzare il ghiaccio e l’acqua, che rischiano di bagnare la tavola apparecchiata, creando confusione ed etichette bagnate che a volte si staccano, puoi sempre optare per una glacette vera e propria. Si tratta di un contenitore termico, di solito in plastica morbida o rigida, dotato di fasce o cuscini estraibili, contenenti un liquido refrigerante. Devi solo tenere nel tuo freezer queste sacche di liquido per qualche ora prima di utilizzarle. Quando sono pronte bisogna inserirle nell’apposito vano all’interno del contenitore ed avrai vino e spumante freschi per tutto il pasto. Potrai trovare numerosi modelli per soddisfare le tue esigenze ed i tuoi gusti, oppure i gusti di un’amica, nel caso volessi regalarle un raffredda bottiglie. Inoltre, se pensi che la durata della refrigerazione possa non essere sufficiente ad arrivare a fine cena, sempre che il vino arrivi a fine cena, puoi utilizzare due inserti. Li tieni entrambi in freezer, ne utilizzi prima uno, e quando pensi che abbia perso il suo potere refrigerante, lo sostituisci con l’altro, appena tolto dal freezer. Se poi sei un’amante dei pic nic, o soltanto delle feste all’aperto, la glacette è decisamente più indicata del classico secchiello pieno di ghiaccio e acqua. E’ molto più resistente, leggero e facile da trasportare. Per un corretto utilizzo, ti consiglio di tenere il manicotto con il liquido refrigerante in congelatore almeno per 6 ore. Devi inoltre metterlo steso a contatto con il pavimento del congelatore, non sulla grata, in modo che il gel interno, raffreddandosi, si ripartisca in maniera omogenea senza creare parti più spesse che potrebbero diminuirne l’efficacia. Solo un consiglio: al momento dell’acquisto verifica che la grandezza della glacette sia adatta a contenere bottiglie di vino o di spumante anche del tipo borgognotte, che sono leggermente più larghe delle alsaziane.